Dopo un lungo ed intensissimo......letargo virtuale ecco a voi aficionados e incauti avventori del web,
la nuova frontiera dell'Architettura di carta
la progettazione in un sito archeologico.



piccolo preambolo per la comprensione delle tavole,

la posizione strategica e una iscrizione "imbide calco te" (o invidioso io ti calpesto!) ancor oggi ben visibile nel pavimento in mosaico bicromatico, tra raffigurazioni di tritoni e abitanti del mare nostrum, fanno delle taberne un luogo di particolare interesse, spesso citate nel web e nelle pubblicazioni specialistiche, ma anche set ideale di films come "Brancaleone alle crociate".





Oltre allo studio del sito, nelle ultime tavole trova posto un'ipotesi progettuale di restauro della pavimentazione in mosaico.



intervento mimetico? restauro stilistico? restauro critico? Brandi e Violet Le Duc come lo avrebbero definito? e voi che ne pensate?